Le ciambelle di mosto marchigiane, morbide, profumatissime e dall’inconfondibile sapore dato dal mosto d’uva e dai semi d’anice. Sono ciambelle lievitate, l’impasto è fatto con ingredienti semplici, non contiene ne uova ne burro ne latte. Mangio ciambelle di mosto da sempre da quando ero piccola nei mesi di settembre e ottobre quelli legati alla vendemmia e quindi al mosto d’uva. Queste adorabili ciambelline hanno rallegrato le mie merende a casa e a scuola, ma non solo mie, di tutti noi marchigiani e da sempre.Se non le avete mai mangiate allora non sapete quale bontà vi siete persi. Beh seguitemi in cucina e vediamo come fareRead More →

Il Fricchiò è un piatto sano e semplice fatto con soli ortaggi, nasce come contorno buono sia caldo che freddo ma può trovare un vasto impiego anche come condimento per pasta, frittata e bruschetta. È un piatto popolare di antiche tradizioni, a seconda della zona d’Italia assume nomi diversi, Fricchiò è come lo chiamiamo nel Anconetano. C’è chi aggiunge pomodorini, sedano, aglio e spezie, una bella ricetta da poter fare con quel che abbiamo in frigo, si conserva per più giorni, anzi il giorno dopo è ancora più buono. INGREDIENTI PROCEDIMENTO In una casseruola o in un ampia padella mettere un po d’olio, la cipollaRead More →

Vi presento la ricetta delle cresciole marchigiane, le cresiole di polenta dolci. Sono fatte con polenta cotta avanzata alla quale basterà aggiungere un po di farina, vanno poi fritte e cosparse di zucchero. Tutto qui eppure sono buonissime!!! È una ricetta tradizione che ha origini povere, oggi è uno street food molto presente nelle feste paesane e nelle sagre. Io le mangio da quando ero piccola, una ricetta semplice, con ingredienti semplici e con pochissima spesa una ricetta di riciclo dove si usa polenta avanzata. INGREDIENTI: Nasce come ricetta di recupero per utilizzare la polenta avanzata, la polenta deve quindi essere fredda non calda. LaRead More →

Una ricetta povera di antiche tradizioni le cresciole di pane, un tempo venivano fatte quando si preparava il pane in casa, con un po dell’impasto venivano preparate queste cresciole che da altre parti d’Italia assumono altri nomi. Vi presento come le facciamo nelle Marche con una versione salata e una dolce. INGREDIENTI per le cresciole di pane 250 gr di farina 0 150 ml di acqua 3 gr di lievito di birra fresco 1/2 cucchiaino di zucchero 1/2 cucchiaino di sale olio di semi per friggere Per le cresciole salate sale grosso semi di finocchio Per le cresciole dolci marmellata zucchero a velo Preparare l’impastoRead More →

I Vincisgrassi il primo piatto più usato nelle Marche per i giorni di festa. A prima vista possono sembrare lasagne ma non è così. La differenza sta nel tipo di ragù e, nell’aggiunta della besciamella. Vi mostro come faccio io i Vincisgrassi e vi racconto un po la storia e le origini dei Vincisgrassi alla maceratese. Come accade con tutte le ricette tradizionali nel tempo nascono molte varianti e spesso ogni famiglia ha la sua ricetta. Ma per fare chiarezza i veri vincisgrassi alla maceratese che nell’Aprile del 2022 sono stati premiati dalla commissione europea come Specialità Tradizionale Garantita Stg, sono fatti carni miste dell’aiaRead More →

La pizza dolce di Pasqua un lievitato che potrete servire per la colazione di Pasqua o come dolce da portare a tavola a fine pasto. Profumata e morbida la pizza dolce di Pasqua è molto usata nel centro Italia, diverse sono le versioni in base alle regioni, questa che ti propongo è come la facciamo nelle Marche. La pizza dolce di Pasqua non è poi così dolce, la dolcezza sta nella glassa di zucchero con cui viene ricoperta la calotta. È morbida e compatta, ha un gran profumo e con il passare dei giorni diventa più buona. La ricetta è per uno stampo di cartaRead More →

Ricetta tipica delle Marche per il periodo di Carnevale; le castagnole al forno ripiene alla crema bagnate con l’Alchermes. Ebbene si, in realtà sono dei bignè, non chiedetemi il perché, fatto sta che nella mia regione queste sono le castagnole. Ma so per certo che sono di una bontà pericolosa, di quelle che una tira l’altra ed è impossibile non leccarsi le dita. Sono fatte con la pasta choux e possono essere riempite o servite vuote. Quelle vuote generalmente vengono fatte grosse e con forma allungata, mentre quelle ripiene sono piccole (le dimensioni di un bignè) e possono essere farcite con crema pasticcera o, conRead More →

Oggi vi propongo la crescia sfogliata una ricetta tipica delle Marche per molti aspetti simile ad una piadina ma non è assolutamente da confondere. La crescia marchigiana infatti ha una sfogliatura ed è ricca di pepe e nell’impasto c’è l’uovo. Noi marchigiani usiamo mangiarla negli antipasti con il tagliere di salumi e formaggi, ottima anche con le verdure saltate in padella o da mettere nel cestino dei pane tagliata a spicchi. INGREDIENTI per 6 cresce 500 gr di farina 1 cucchiaino colmo di sale 1 cucchiaino colmo di pepe 2 uova 100 gr di strutto (50 gr nell’impasto + 50 gr per la sfogliatura) 200Read More →

Ti presento la Pizza di Pasqua al formaggio, una ricetta tipica delle Marche e dell’Umbria, in queste zone è chiamata anche Crescia di Pasqua.                È un saporito pane salato, ricco di formaggi e molto profumato. L’accompagnamento perfetto è con un buon vino rosso e i salumi, tra cui noi marchigiani non facciamo mai mancare il Ciauscolo.                          Ogni famiglia  custodisce una ricetta che può leggermente variare da una zona all’altra. Ti presento la ricetta che faceva mia nonna e che è sempre stata presente come antipasto ilRead More →

I golosissimi Limoncini Marchigiani la mia ricetta di famiglia. Vengono fatti nel periodo di Carnevale, sono delle deliziose girelle dolci caramellate e aromatizzate agli agrumi. I limoncini possono essere fritti o cotti al forno. 🇮🇹  ingredienti 500 gr di farina 2 uova 100 gr di burro fuso 150 ml di latte 7 gr di lievito di birra secco 1 cucchiaino di zucchero 1 l di olio di arachidi per friggere per il ripieno 200 gr di zucchero la buccia grattugiata di 2 limoni la buccia grattugiata di 2 arance 100 gr di mandorle tritate 🇬🇧  ingredients 500 gr of flour 2 eggs 100 gr ofRead More →